80 anni dopo Tra le commemorazioni di Auschwitz la storia ha fatto marcia indietro. Il museo e i sopravvissuti "Auschwitz una volta creato non sparisce soltanto perché i nazisti hanno perso la guerra. Auschwitz è molto di più: è una possibilità dell’umanità, non è un’etichetta del Terzo Reich", dice il giornalista polacco Konstanty Gebert. La cerimonia per commemorare la liberazione del campo di sterminio 28 GEN 2025
Parlami di lei Gli ostaggi hanno negli occhi gli ultimi istanti di vita di chi è stato ucciso da Hamas L'attesa per la verità: Sigal vuole sapere come è stata uccisa sua figlia Gaya al Supernova festival, dove era andata con l'amica più stretta, Romi Gonen. Domenica scorsa Romi è stata liberata e porta con sé i dettagli di quel giorno di vita e di morte. Le prossime a tornare a casa sono quattro soldatesse prese in ostaggio a Nahal Oz 24 GEN 2025
“Un altro 7 ottobre” “Hamas resta al potere: per gli ostaggi pagheremo un prezzo molto alto”. Parla Kuperwasser “Israele ha rinunciato a liberarsi dei terroristi in cambio dei rapiti. I nostri nemici invece hanno raggiunto molti dei loro obiettivi, assicurando la continuazione del loro governo a Gaza e il rilascio dei propri prigionieri”, dice l’ex direttore dell’unità di ricerca dell’intelligence militare di Tel Aviv 22 GEN 2025
Un Foglio internazionale Due miliardi di antisemiti. Il sondaggio choc dell'Anti-Defamation League Secondo la rilevazione Gobal 100, “metà della popolazione adulta mondiale ha idee antisemite e mette in dubbio la realtà della Shoah”. Il ruolo dei social media 20 GEN 2025
Il grande assurdo del tornaconto personale di Netanyahu Che le sue mani opportuniste grondino del sangue degli scudi umani di Hamas e degli ostaggi di Hamas fatti morire nei tunnel è un falso madornale. Il premier israeliano non fa ciò che fa per restare al potere, ma (come tutti i veri leader di tutti i tempi) cerca di restare al potere per fare quello che fa 19 GEN 2025
L'editoriale del direttore All eyes on Hamas. Oltre la tregua, serve ricordare chi è stato l’aggredito e chi l’aggressore Per non tornare al 7 ottobre occorre riconoscere Israele come l’unica potenza del medio oriente in grado di ristabilire linee nette tra democrazia e terrorismo. La vera pace passa da qui: sradicare Hamas, combattere l’Iran 18 GEN 2025
La lista Hamas pubblica i nomi degli ostaggi da liberare. I nomi, le storie e la domanda: chi è vivo? Nella prima fase della tregua, torneranno a casa 33 rapiti tra donne, bambini, anziani e feriti, senza definire nè l'ordine nè chi tra loro sia ancora in vita. E le famiglie attendono i loro cari continuando a tenere il fiato sospeso Fiammetta Martegani 17 GEN 2025
l'attesa per il ritorno Uscire dai tunnel di Hamas dopo quindici mesi di vuoto Dal 7 ottobre, Israele ha riadattato le procedure per il rientro degli ostaggi, cambiandole mentre il tempo della prigionia si allungava. Non ci sono precedenti, tutto è un tentativo. Ecco come saranno accolti 17 GEN 2025
L'editoriale dell'elefantino Comprare tempo è il destino di Israele Il tempo conquistato da Tel Aviv con il cessate il fuoco serve a custodire un’orgogliosa voglia di resistere. In questo scenario l'Europa è la grande assente da troppi anni 16 GEN 2025